Bereshìt, in principio
“Bereshit” (בראשית) è una parola ebraica, la prima parola della Bibbia, che significa “in principio”. In senso temporale indica l’inizio, il principio di qualcosa. In senso sapienziale indica ciò che sta alla base, il fondamento della nostra vita, il principio che regola l’esistenza e il suo divenire.
In questo tempo che Papa Francesco descrive come un grande cambiamento d’epoca, viviamo tutti un senso di smarrimento e confusione e proprio per questo motivo abbiamo bisogno di un punto ri-partenza, di ritrovare un riferimento che ci guidi nella tempesta, di ritornare a Bereshit, a ciò che sta al cuore della vita perché è allo stesso tempo semplice, essenziale e universale, una base comune per la vita di tutti.
Lo facciamo insieme, come associazione perché la crescita dell’umano verso il divino non è mai impresa solitaria, richiede alleanza e fratellanza. Chi siamo? Per cosa siamo chiamati all’esistenza? Come crescere? Sono domande che interpellano ciascuno di noi singolarmente ma che trovano risposta solo attraverso un cammino condiviso, uno sguardo benevolo, un orecchio che ascolta, una mano sulla spalla e una voce che ti dice “Alzati!”.
Se vogliamo andare avanti, ritorniamo a Bereshit.
La risalita verso l’origine del tempo rappresenta simbolicamente la discesa verso la profondità, verso il cuore del nostro essere umano e di tutto ciò che esiste.
chi siamo
Associazione di fedeli
Attraverso la relazione di comunione con Gesù, lasciandoci guarire e imparando da Lui, “mite e umile di cuore” (Mt 11,29), lento all’ira e grande nell’amore, ci riscopriamo dentro una fraternità umana e dentro un comune compito sacerdotale (Lumen Gentium 9-13).
Compito dell’associazione è quindi vivere, sostenere e promuovere il sacerdozio comune che tutti i fedeli hanno ricevuto nel battesimo e l’intrinseca chiamata all’apostolato (Apostolicam Actuositatem 1) secondo le capacità e i doni di ciascuno, suscitando spirito di servizio e collaborazione nelle rispettive comunità e nei propri compiti nel mondo.
integrare · armonizzare · sviluppare
Cammini di crescita
Riconoscere e leggere i segni profondi di questo intreccio richiede quindi una prospettiva interdisciplinare che sappia congiungere e non far divergere i saperi sull’uomo, per sviluppare uno sguardo costruttivo di promozione e accompagnamento sapiente della vita umana che è sempre costituita da tante dimensioni da armonizzare: fisica, biologica, psichica, spirituale, socio-culturale, ecologica.
per un sapere pastorale e popolare
A favore di tutti
crisi
In mezzo al caos
Notizie dall'associazione Bereshit

BERESHIT quest’anno propone un nuovo raffinato calendario artistico che ci conduce, mese dopo mese, in un percorso interiore sul tema della guarigione e della salute! Le illustrazioni ritraggono alcune scene del Vangelo accompagnate da alcune riflessioni bibliche e personali sul tempo che stiamo vivendo.

Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia.

Se desideri associarti

Quando l’amore viene ferito e smarrito