PROGETTO ADOLESCENTI & ADULTI
4° FASE – IL CONVEGNO E LA RESTITUZIONE AL TERRITORIO
Con il convegno del 26 marzo 2022 abbiamo condiviso motivazioni, metodologie e acquisizioni del percorso svolto finora. Abbiamo desiderato incontrare e confrontarci con gli adolescenti, con le loro riflessioni e domande e con i messaggi acquisiti in questi mesi. Vogliamo anche promuovere una riflessione tra adulti per ricomprendere il valore e le opportunità della relazione con gli adolescenti per la crescita sana di ogni comunità, anche in vista di ulteriori attivazioni e percorsi con tutti coloro che (come singoli, gruppi, associazioni o istituzioni) saranno interessati al progetto.
I VIDEO DEL CONVEGNO
“Alla ricerca di relazioni significative” Don Dario, Busetti, Santamaria
“Dalla ricerca all’incontro: cosa dicono gli adolescenti” Elena Marta
“I CARE, adulti in ascolto degli adolescenti” Paolo Guiddi e gruppo di formazione Presentazione
“Con gli adolescenti: le sfide per noi adulti” Gino Mazzoli
“Fateci domande intelligenti” Gli adolescenti delle scuole Presentazione delle scuole
“Fateci domande intelligenti” Gli adolescenti dei focus group Video dei ragazzi
“Per un rilancio generativo” Conclusioni a cura del Tavolo don Milani e dell’Istituto Toniolo
LE FASI DEL PROGETTO: DALLA RICERCA ALL’INCONTRO
1A FASE, la ricerca. Nella primavera del 2021 in collaborazione con le scuole superiori del territorio “E. Torricelli” di Maniago e “Il Tagliamento” di Spilimbergo, più di 700 adolescenti hanno partecipato alla ricerca “Generazione Z. Indagine nazionale sugli adolescenti italiani” proposta in un progetto congiunto dal Tavolo Educativo Don Milani, i Servizi Sociali dei Comuni e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Gli esiti della ricerca sono stati successivamente approfonditi e commentati con 7 gruppi di adolescenti attraverso la metodologia del focus group e presentati pubblicamente ad una serata online a giugno 2021.
2A FASE, il gruppo di formazione. Nella prospettiva del progetto di ricerca-azione partecipata (“Adolescenti&Adulti, alla ricerca di legami di prossimità”), i promotori hanno voluto trasformare i dati quantitativi e qualitativi della ricerca in pensieri e parole per costruire occasioni di incontro e prossimità con gli adolescenti stessi. Per questo motivo, nel periodo luglio-novembre 2021, le risposte dei ragazzi sono diventate oggetto di riflessione e confronto all’interno di un gruppo di formazione composto da venti adulti del territorio, rappresentativi di varie realtà e compiti educativi.
3A FASE, la restituzione agli adolescenti. Nei primi mesi del 2022 sono stati organizzati degli incontri con gli adolescenti del territorio sempre grazie alla collaborazione dei due istituti superiori “E. Torricelli” e “Il Tagliamento” con il coinvolgimento di circa 1500 studenti. Sono stati presentati loro gli esiti della ricerca e alcuni spunti del gruppo di formazione, al fine di generare due dinamiche: 1) una maggiore autocomprensione degli adolescenti stessi nei confronti del loro mondo; 2) promuovere un dialogo intergenerazionale chiedendo ad ogni classe di preparare un messaggio condiviso per gli adulti che esprimesse il loro sentire su una delle cinque aree di ricerca: benessere personale, familiare, amicale, scolastico, comunitario.
Vuoi partecipare agli incontri?
Circa una volta al mese il Tavolo Don Milani si incontra per pensare e confrontarsi sulle varie sfide educative che emergono dal territorio e che viviamo personalmente nei nostri ruoli/compiti educativi. L’incontro è un tempo prezioso di sosta per ripensare a quanto accade e per scambiare contributi preziosi con altre persone motivate dallo stesso spirito e passione educativa.
“Insieme” non vuol dire fare fare le stesse cose o fare le cose insieme: “insieme” è un modo di pensarsi, intrecciati e bisognosi di dialogare per arricchirci, per sentirci meno soli nelle fatiche educative, per non vivere con affanno sfide che richiedono attenzione e saggezza, per imparare a collegare Pensiero – Azione – Relazione.
webinar · video · audio
Replay incontri

