Dal BlogArticoli recenti Assemblea Soci Bereshìt 2023 Programma 14.30 Ritrovo e tempo per saluti. 15.00 Inizio assemblea con approvazione del bilancio 2022, resoconto delle attività finora svolte, condivisione di come sono andate le iniziative a cui si è partecipato, prospettive future. 17.00 Conclusione assemblea e tempo libero per stare insieme. 18.00 S.Messa di ringraziamento presso il Santuario MUSICA&SPIRITO «Cantare la Passione» con il coro Acquafluminis venerdì 31 marzo alle ore 20.30 Santuario di Madonna di Strada . Il Coro Acquafluminis di Fiume Veneto ci accompagnerà attraverso una meditazione musicale sulla Passione di Cristo. Festa del Santuario 2023 Santuario Madonna di Strada · Fanna 10 aprile 2023 Lunedì dell’Angelo . . PROGRAMMA ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da S.E. mons. Giuseppe Pellegrini e animata dal Coro Montelieto. Conclusione con Processione, Rosario e Benedizione. ore 12.00 Grigliata di Pasquetta Su prenotazione presso Cartoleria Mazzoli a Fanna tel. 0427.777733 (entro il 5 aprile). ore 14.00 – 17.00 Animazione per bambini e ragazzi con truccabimbi, arrampicata sull’albero e camminata sulla fune (le attività saranno guidate e svolte con gli ausili per la sicurezza). ore 18.00 Santa Messa Festa del Santuario · Lunedì dell’Angelo PROGRAMMA ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da S.E. mons. Giuseppe Pellegrini e animata dal Coro Montelieto. Conclusione con Processione, Rosario e Benedizione. ore 12.00 Grigliata di Pasquetta Su prenotazione presso Cartoleria Mazzoli a Fanna tel. 0427.777733 (entro il 5 aprile). ore 14.00 – 17.00 Animazione per bambini e ragazzi con truccabimbi, arrampicata sull’albero e camminata sulla fune (le attività saranno guidate e svolte con gli ausili per la sicurezza). ore 18.00 Santa Messa Musica&Spirito «Cantare la Passione» · Coro Aquafluminis venerdì 31 marzo alle ore 20.30 presso il Santuario di Madonna di Strada il coro Acquafluminis di Fiume Veneto ci accompagnerà attraverso una meditazione musicale sulla Passione di Cristo. LA MIA COMUNITÀ MI INTERESSA · 2° incontro con Gino Mazzoli SALA CONFERENZE • MADONNA DI STRADA · Fanna PN 1 MARZO 2023 Le buone relazioni alla base di una comunità civile non sono più scontate: chi se ne occupa? chi le nutre? chi le favorisce? Crediamo che tutti abbiamo titolo per pensare, dire e agire ciò che riguarda il nostro vivere insieme, senza aspettare o delegare ad altri questo compito. Trovarci e fare rete è un modo per “rompere” quel velo di solitudine che può toccarci e anche per arricchirci di sensibilità ed esperienze che in piccolo tutti abbiamo. GINO MAZZOLI, esperto di formazione e consulenza strategica verso servizi sociali, educativi e sanitari di enti locali, aziende USL, istituzioni educative e ETS. Formazione psicoanalitica costruita attraverso un training personale e una professionalizzazione nella conduzione dei gruppi. Docente a contratto di “Competenze psicologiche nella gestione di processi complessi” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente, ricercatore e formatore per i servizi alla persona con Studio Praxis. > PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI SUGLI APPUNTAMENTI DEL TAVOLO DON MILANI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER LA MIA COMUNITÀ MI INTERESSA · 1° incontro con Gino Mazzoli SALA CONFERENZE • MADONNA DI STRADA · Fanna PN 19 GENNAIO 2023 Le buone relazioni alla base di una comunità civile non sono più scontate: chi se ne occupa? chi le nutre? chi le favorisce? Crediamo che tutti abbiamo titolo per pensare, dire e agire ciò che riguarda il nostro vivere insieme, senza aspettare o delegare ad altri questo compito. Trovarci e fare rete è un modo per “rompere” quel velo di solitudine che può toccarci e anche per arricchirci di sensibilità ed esperienze che in piccolo tutti abbiamo. GINO MAZZOLI, esperto di formazione e consulenza strategica verso servizi sociali, educativi e sanitari di enti locali, aziende USL, istituzioni educative e ETS. Formazione psicoanalitica costruita attraverso un training personale e una professionalizzazione nella conduzione dei gruppi. Docente a contratto di “Competenze psicologiche nella gestione di processi complessi” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente, ricercatore e formatore per i servizi alla persona con Studio Praxis. > PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI SUGLI APPUNTAMENTI DEL TAVOLO DON MILANI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Storia Da oltre mille anni il Santuario accoglie fedeli, pellegrini e visitatori e quanti cercano un momento di ristoro e di affidamento. Ospitalità È una struttura a disposizione di quanti intendono, all’ombra del Santuario e sotto la protezione di Madonna di strada, camminare nelle vie del Signore. Arte L'immagine di Maria del Pilacorte, venerata ora Madonna di Strada, la rappresenta con in braccio il bambino Gesù che tiene in mano una pergamena aperta con la citazione “Ego sum via”. Libro «Fateci domande intelligenti» Libro «Fateci domande intelligenti» Adolescenti e adulti alla ricerca di prossimità nelle Valli e Dolomiti friulane PRESENTAZIONE DEL LIBRO Giovedì 17 NOVEMBRE 2022 · ore 18.00 / 20.00 Biblioteca Civica di Maniago – Sala conferenze Gli adolescenti e gli adulti del nuovo millennio sperimentano, per motivi diversi, una condizione inedita di incertezza che si riflette nelle relazioni e si palesa soprattutto nei contesti educativi (famiglia, scuola, parrocchia, vita sociale…). Trovare una “bussola” per orientarsi è una sfida che chiede sia agli uni sia agli altri di cercarsi, trovarsi e comprendersi. Dalla consapevolezza che è compito di tutta la comunità nelle sue molteplici ramificazioni sostenere questa sfida è nata l’iniziativa di ricerca-azione partecipata raccontata nel volume, che ha coinvolto il Tavolo Educativo Don Milani, i Servizi Sociali che operano nel territorio delle Valli e Dolomiti friulane e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il progetto si è avvalso della metodologia già utilizzata per la ricerca nazionale dell’Osservatorio Giovani al fine di dar voce agli adolescenti, avviare uno scambio-confronto con gli adulti e promuovere un’autentica “generatività sociale”. Intervengono S.E. Mons. ANGELO VINCENZO ZANI dottore in teologia e licenziato in scienze sociali. Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Già segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica. Coordina l’iniziativa per un “Patto educativo globale” promossa da Papa Francesco. Prof. DOMENICO SIMEONE preside della Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), professore ordinario di Pedagogia generale, sociale e della famiglia. Direttore dell’Osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale e della Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”. Libro «Fateci domande intelligenti» Adolescenti e adulti alla ricerca di prossimità nelle Valli e Dolomiti friulane Giovedì 17 NOVEMBRE 2022 • ore 18.00 / 20.00 Biblioteca Civica di Maniago – Sala conferenze Gli adolescenti e gli adulti del nuovo millennio sperimentano, per motivi diversi, una condizione inedita di incertezza che si riflette nelle relazioni e si palesa soprattutto nei contesti educativi (famiglia, scuola, parrocchia, vita sociale…). Trovare una “bussola” per orientarsi è una sfida che chiede sia agli uni sia agli altri di cercarsi, trovarsi e comprendersi. Dalla consapevolezza che è compito di tutta la comunità nelle sue molteplici ramificazioni sostenere questa sfida è nata l’iniziativa di ricerca-azione partecipata raccontata nel volume, che ha coinvolto il Tavolo Educativo Don Milani, i Servizi Sociali che operano nel territorio delle Valli e Dolomiti friulane e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il progetto si è avvalso della metodologia già utilizzata per la ricerca nazionale dell’Osservatorio Giovani al fine di dar voce agli adolescenti, avviare uno scambio-confronto con gli adulti e promuovere un’autentica “generatività sociale”. Intervengono S.E. Mons. ANGELO VINCENZO ZANI dottore in teologia e licenziato in scienze sociali. Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Già segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica. Coordina l’iniziativa per un “Patto educativo globale” promossa da Papa Francesco. Prof. DOMENICO SIMEONE preside della Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), professore ordinario di Pedagogia generale, sociale e della famiglia. Direttore dell’Osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale e della Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”. BERESHIT Canale YouTube Bereshìt è una parola ebraica, la prima parola della Bibbia, che significa in principio. In senso temporale indica l’inizio, il principio di qualcosa. In senso sapienziale indica ciò che sta alla base, il fondamento della nostra vita, il principio che regola l’esistenza e il suo divenire. In questo tempo che Papa Francesco descrive come un grande cambiamento d’epoca, viviamo tutti un senso di smarrimento e confusione e proprio per questo motivo abbiamo bisogno di un punto ri-partenza, di ritrovare un riferimento che ci guidi nella tempesta, di ritornare a Bereshit, a ciò che sta al cuore della vita perché è allo stesso tempo semplice, essenziale e universale, una base comune per la vita di tutti. Lo facciamo insieme, come associazione perché la crescita dell’umano verso il divino non è mai impresa solitaria, richiede alleanza e fratellanza. VAI AL CANALE YOUTUBE Ritiri spirituali 2022-2023 Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito DOWNLOAD LOCANDINA Corso Mani in pasta PER COLTIVARE LA NOSTRA UMANITÀ Corso Ri-Generati A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA A tu x tu, verso l'intimità PERCORSO PER COPPIE SPOSATE Partenza percorsi 2022-23 PARTENZA PERCORSI di approfondimento per la crescita umana e spirituale, vita di coppia (fidanzati, sposi, separati), educazione e cateches MANI IN PASTA · per coltivare la nostra umanità. Percorso finalizzato alla crescita personale a servizio di un’accoglienza più realistica di Sé, di relazioni più vitali, per una fede più incarnata, impostato secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. RI-GENERATI · a Sua immagine e somiglianza. Percorso per riscoprire le fondamenta di una autentica e universale dimensionespirituale, punto di ripartenza per vivere una religiosità generativa, per coltivar A TU X TU · verso l’intimità. Percorso per coppie sposate per crescere nel dialogo e nell’intimità. promossa dalla Pastorale Familiare Diocesana. È previsto servizio di baby sitting a richiesta. Incontri «Strade di Vita» Strade di Vita Incontro online il primo lunedì del mese per raccontarci in modo familiare, senza preoccupazioni operative, intuizioni e suggestioni in cui sentiamo tracce di vita, per scoprire dove e come lo Spirito opera intorno a noi. La Vita di Gesù è stata raccontata nel Vangelo che in greco significa “Buona Notizia”, ovvero che c’è qualcosa di Buono/Bello e Nuovo da scoprire. La Vita di Gesù è stata proprio questa scoperta per i suoi discepoli. Anche oggi quindi lo Spirito di Gesù (non noi) continua a operare e noi non dobbiamo preoccuparci di capire e controllare tutto ma di allenarci a “fiutare” il bene, come lo Spirito opera. Purtroppo nelle nostre liturgie domenicali (luogo di celebrazione e di incontro) siamo spesso passivi mentre nelle attività pastorali siamo spesso preoccupati e affannati dal fare e così perdiamo dei luoghi “umani” ove guardare e pensare insieme. Bereshit di andare al cuore della rivelazione cristiana per riscoprire questa dinamica di Vita che emerge sempre e di continuo. Lo facciamo insieme, perché essere chiesa è esperienza di comunione e condivisione, senza sapere dove si arriverà, quali tempi e i modi. È il bello dell’avventura cristiana. L’iniziativa è aperta a chiunque voglia inserirsi lungo il percorso, per partecipare: info@bereshit.it Formazione educatori PER GRUPPI, ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, PARROCCHIE/UP Mano a mano GRUPPO COPPIE FIDANZATE Quando l’amore viene ferito e smarrito GRUPPO PER PERSONE SEPARATE O DIVORZIATE Catechisti in forma CATECHESI FORMAZIONE BASE Giornate di Formazione estiva Sabato 18 giugno 2022 Alla riscoperta dell’adolescenza. Per crescere insieme (per genitori, educatori, animatori, catechisti) Cosa avviene nella testa di un adolescente? Cambiamenti e nuove sfide Perché è difficile relazionarsi con un adolescente? Quali compiti e attenzioni nella relazione con gli adolescenti? La prima adolescenza è la nostra. La seconda è quella degli adolescenti che accompagniamo e incontriamo. Due punti di vista molto diversi. Darci un tempo di sosta per riscoprire l’adolescenza, imparando a comprenderla e valorizzarla, differenziando compiti e attenzioni rispetto all’infanzia, ci può aiutare a costruire con gli adolescenti relazioni più belle e costruttive per noi adulti e per loro. Sabato 25 giugno 2022 Affettività e sessualità umana a servizio dell’amore L’affettività umana: cos’è, come funziona, come si sviluppa. La sessualità umana tra biologia e apprendimento. Corpo, relazioni, identità, affetti, sessualità: le vie dell’integrazione Verso dove andare? La proposta cristiana Affettività e sessualità sono forze vitali molto importanti dentro di noi e nelle nostre relazioni, che ci invitano ad uscire da noi stessi ma possono anche spaventare e destabilizzare. Un tempo di formazione per poter comprendere che significato hanno nella nostra vita, come possiamo coltivarle ed orientarle nella costruzione di un amore sano, autentico e libero. Sabato 2 luglio 2022 Imparare a perdonare I presupposti del perdono: vulnerabilità e possibilità del male. Una storia ferita: dare un nome al dolore per capire cos’è successo Cosa ne ho fatto delle mie ferite? Gli ostacoli alla guarigione e il falso perdono Proteggersi dal male, liberarsi dal male Le tappe del perdono tra impegno umano e dono di Dio Spesso si confonde il perdono con la bontà d’animo, la sopportazione o una norma etica, senza cogliere quanto rappresenti uno dei nodi cruciali dell’esistenza umana, un intreccio di ferite e opportunità che necessità di uno sguardo profondo e di un cammino umile per scoprire sorprendentemente l’oro nelle ferite. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI: mattina 9.30-12.30, pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI: inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare PRANZO: per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Imparare a perdonare 2 luglio 2022 Imparare a perdonare I presupposti del perdono: vulnerabilità e possibilità del male. Una storia ferita: dare un nome al dolore per capire cos’è successo. Cosa ne ho fatto delle mie ferite? Gli ostacoli alla guarigione e il falso perdono. Proteggersi dal male, liberarsi dal male. Le tappe del perdono tra impegno umano e dono di Dio. Spesso si confonde il perdono con la bontà d’animo, la sopportazione o una norma etica, senza cogliere quanto rappresenti uno dei nodi cruciali dell’esistenza umana, un intreccio di ferite e opportunità che necessità di uno sguardo profondo e di un cammino umile per scoprire sorprendentemente l’oro nelle ferite. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI mattina 9.30-12.30 · pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare. PRANZO Per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Affettività e sessualità umana a servizio dell’amore 25 giugno 2022 Affettività e sessualità umana a servizio dell’amore L’affettività umana: cos’è, come funziona, come si sviluppa. La sessualità umana tra biologia e apprendimento. Corpo, relazioni, identità, affetti, sessualità: le vie dell’integrazione. Verso dove andare? La proposta cristiana. Affettività e sessualità sono forze vitali molto importanti dentro di noi e nelle nostre relazioni, che ci invitano ad uscire da noi stessi ma possono anche spaventare e destabilizzare. Un tempo di formazione per poter comprendere che significato hanno nella nostra vita, come possiamo coltivarle ed orientarle nella costruzione di un amore sano, autentico e libero. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI mattina 9.30-12.30 · pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare. PRANZO Per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Alla riscoperta dell’ adolescenza. Per crescere insieme 18 giugno 2022 Alla riscoperta dell’ adolescenza. Per crescere insieme (per genitori, educatori, animatori, catechisti) Cosa avviene nella testa di un adolescente? Cambiamenti e nuove sfide. Perché è difficile relazionarsi con un adolescente? Quali compiti e attenzioni nella relazione con gli adolescenti? La prima adolescenza è la nostra. La seconda è quella degli adolescenti che accompagniamo e incontriamo. Due punti di vista molto diversi. Darci un tempo di sosta per riscoprire l’adolescenza, imparando a comprenderla e valorizzarla, differenziando compiti e attenzioni rispetto all’infanzia, ci può aiutare a costruire con gli adolescenti relazioni più belle e costruttive per noi adulti e per loro. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI mattina 9.30-12.30 · pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare. PRANZO Per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Ascoltare le meditazioni sul Padre Nostro Padre Nostro RIASCOLTA TUTTE LE MEDITAZIONI 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan 7° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Un corpo solo, un solo Spirito Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando: Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 6° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Fratelli o estranei? Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 5° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · A servizio: fare o essere per l’altro? Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 4° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Attraversare i conflitti per scoprire l’altro Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 3° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Sorelle per la giustizia Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 2° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Fraternità ritrovata Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 1° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · All’inizio della fraternità Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito Assemblea Soci Bereshìt 2022 Programma 14.30 Ritrovo e tempo per saluti. 15.00 Inizio assemblea con approvazione del bilancio 2021, resoconto delle attività finora svolte, condivisione di come sono andate le iniziative a cui si è partecipato, prospettive future. 17.00 Conclusione assemblea e tempo libero per stare insieme. 18.00 S.Messa di ringraziamento presso il Santuario Corso Mani in pasta · 2° incontro Per coltivare la nostra umanità. Secondo incontro di questo percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 6° incontro Per coltivare la nostra umanità. Penultimo dei sette incontri del percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 7° incontro Per coltivare la nostra umanità. Ultimo incontro del percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. E’ stato finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 3° incontro Per coltivare la nostra umanità. Terzo incontro di questo percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 5° incontro Per coltivare la nostra umanità. Quinto dei sette incontri di questo percorso impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. 7 Corso Mani in pasta · 4° incontro Per coltivare la nostra umanità. Quarto incontro di questo percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. A tu x tu, verso l’intimità - Un vestito su misura: la creatività nella coppia In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 6° incontro mensile (totale18 ore). A tu x tu, verso l’intimità - Accogliere l’altro nella sua diversità In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 2° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 1° incontro A sua immagine e somiglianza. Per chi ha già fatto il primo corso viene offerto un percorso di integrazione e approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. 7 incontri con cadenza mensile (21 ore). A tu x tu, verso l’intimità - Quando la relazione si inceppa: rottura e riparazione del legame In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 4° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 4° incontro A sua immagine e somiglianza. Quarto incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. Corso Ri-Generati · 2° incontro A sua immagine e somiglianza. Secondo incontro a integrazione del corso “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. A tu x tu, verso l’intimità - Lasciarci accogliere nella nostra umanità In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. Primo di 6 incontri con cadenza mensile (18 ore). Corso Ri-Generati · 7° incontro A sua immagine e somiglianza. Ultimo incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Ha proposto l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, al fine di riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. Corso Ri-Generati · 5° incontro A sua immagine e somiglianza. Quinto incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. A tu x tu, verso l’intimità - La danza della relazione: vicinanza e distanza, comunione e solitudine nella coppia In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 3° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 3° incontro A sua immagine e somiglianza. Terzo incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. A tu x tu, verso l’intimità - Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre. Lo svincolo dalla famiglia di origine In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 5° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 6° incontro A sua immagine e somiglianza. Sesto incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. Convegno LE RELAZIONI CERCATE Il convegno vuole essere un’occasione per presentare metodologie, motivazioni e acquisizioni del percorso di ricerca-azione partecipata svolto finora. Adolescenti&Adulti: convegno «LE RELAZIONI CERCATE» SABATO 26 MARZO 2022 · 9.00 -16.30 LE RELAZIONI CERCATE Costruire legami di prossimità tra Adolescenti & Adulti Il convegno vuole essere un’occasione per presentare metodologie, motivazioni e acquisizioni del percorso di ricerca-azione partecipata svolto finora. Desideriamo incontrare e confrontarci con gli adolescenti, con le loro riflessioni e domande e con i messaggi acquisiti in questi mesi. Desideriamo anche promuovere una riflessione tra adulti per ricomprendere il valore e le opportunità della relazione con gli adolescenti per la crescita sana di ogni comunità, anche in vista di ulteriori attivazioni e percorsi con tutti coloro che (come singoli, gruppi, associazioni o istituzioni) saranno interessati al progetto. PROGRAMMA DELLA GIORNATA 8.30 Accoglienza partecipanti 9.00 Saluti delle Autorità Miriam Totis, Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità; Demis Bottecchia, Presidente della Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali; Emiliano De Biasio, Sindaco di Pinzano al Tagliamento 9.15 “Alla ricerca di relazioni significative” Perché la costruzione di legami di prossimità intergenerazionale è una necessità sociale Don Dario Donei, coordinatore del Tavolo Educativo Don Milani e psicoterapeuta; Paola Busetti, Responsabile Ambito territoriale Valli e Dolomiti Friulane; Franco Santamaria, pedagogista sociale 9.30 “Cosa ci sembra di avere capito da questo itinerario” Pensieri e sfide che l’educazione degli adolescenti lancia al mondo degli adulti Elena Marta, docente Università Cattolica Gino Mazzoli, consulente strategico per i servizi di welfare e docente Università Cattolica 10.15 “I CARE, in ascolto degli adolescenti. Per una riflessività collettiva” L’esperienza del gruppo di formazione di adulti che ha lavorato insieme sugli esiti della ricerca 10.45 Pausa 11.15 “Fateci domande intelligenti. Parola alla Generazione Z” Intervento degli adolescenti incontrati attraverso i focus group e nelle assemblee degli IIS “E.Torricelli” di Maniago e “Il Tagliamento” di Spilimbergo 12.30 Pranzo 14.00 “Cantieri per ripensare le relazioni”: gruppi di condivisione e approfondimento 15.00 Restituzione dei gruppi e dibattito in assemblea 16.00 “Per un rilancio generativo: quali attenzioni e percorsi intraprendere” Conclusioni a cura del coordinamento del Tavolo Educativo Don Milani e dell’Istituto Toniolo INFO E ISCRIZIONI Sede: Maniago (PN), presso la “Casa della Gioventù”, via Regina Elena 20. Iscrizioni: inviare una mail a adolescentieadulti@gmail.com entro domenica 20 marzo. Info: Tel. 0427 707350 (Servizi Sociali) chiedere per convegno “Le relazioni cercate”. Sito: www.bereshit.it/tavolo-don-milani/ Partecipazione online: è prevista la possibilità di seguire il convegno online anche se con alcune limitazioni organizzative. Il link va richiesto sempre via mail. Norme sanitarie: attualmente è prevista la partecipazione con il “super green pass”. Ulteriori aggiornamenti verranno dati via mail a coloro che si iscriveranno. PER SCARICARE TUTTE LE INFO MUSICA&SPIRITO con «Le Meccaniche Celesti» Omaggio a Battiato MUSICA&SPIRITO con «Le Meccaniche Celesti» Omaggio a Battiato Chiostro del Santuario di Madonna di Strada Venerdì 10 settembre 2021 · ore 20.30 Concerto live omaggio a Franco Battiato e al suo cammino spirituale, alla luce di alcuni testi dell’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco. L’evento, promosso dall’associazione Bereshit per condividere momenti di convivialità, in una suggestiva atmosfera generata da un luogo e da musica di qualità, è stato molto partecipato e apprezzato. Grazie a tutti, alla prossima! Corso «Eros per la Vita» · Lezione 5 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 4 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 3 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 2 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. REPLAY Lezione 1 > 22 settembre 2021 “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana REPLAY Lezione 2 > 29 settembre 2021 “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti REPLAY Lezione 3 > 6 ottobre 2021 “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società REPLAY Lezione 4 > 13 ottobre 2021 “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo REPLAY Lezione 5 > 20 ottobre 2021 “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434 221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 1 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. 8° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 7° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 6° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 5° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 4° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 3° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 2° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. Ritiri spirituali 2021-2022 Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: PADRE NOSTRO I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021 “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) > REPLAY – Padre Nostro – primo incontro 7 novembre 2021 “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti > REPLAY – Padre Nostro – secondo incontro 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei > REPLAY – Padre Nostro – terzo incontro 30 gennaio 2022 “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) > REPLAY – Padre Nostro – quarto incontro 27 febbraio 2022 “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato > REPLAY – Padre Nostro – sesto incontro 27 marzo 2022 “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato > REPLAY – Padre Nostro – sesto incontro 29 maggio 2022 “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) > REPLAY – Padre Nostro – settimo incontro 26 giugno 2022 “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan > REPLAY – Padre Nostro – ottavo incontro Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa MUSICA&SPIRITO con «Le Meccaniche Celesti» Omaggio a Battiato Chiostro del Santuario Madonna di Strada Venerdì 10 settembre · ore 20.30 Vivremo un concerto live come omaggio a Franco Battiato e al suo cammino spirituale, alla luce di alcuni testi dell’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco. Il concerto sarà offerto al pubblico dalla nostra associazione. Ingresso gratuito fino esaurimento posti. È preferibile prenotare il posto all’indirizzo mail info@bereshit.it Per accedere è necessaria la certificazione “Green Pass” (attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino, o essere risultati negativi a un tampone anche rapido nelle 48 ore precedenti, o essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti). 1° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. Gruppo Mano a mano Gruppo Mano a mano GRUPPO PER COPPIE FIDANZATE Mano a mano è… … Fiorire insieme … Portare esperienze e condividerle … Un’occasione per dedicarci del tempo per scoprirci e camminare insieme crescendo come coppia Un momento in cui ci si può fermare dalla quotidianità per crescere insieme … Un aiuto per camminare insieme … Un momento per riflettere su tematiche importanti come non sempre nella coppia emergono chiaramente … Un luogo di confronto e crescita INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it Assemblea Soci Bereshìt Programma14.30 Ritrovo e tempo per saluti.15.00 Inizio assemblea con approvazione del bilancio 2020, resoconto delle attività finora svolte, condivisione di come sono andate le iniziative a cui si è partecipato,prospettive future.17.00 Conclusione assemblea e tempo libero per stare insieme.18.00 S.Messa di ringraziamento presso il Santuario. L’assemblea si svolgerà in presenza, ma per coloro che fossero impossibilitati a raggiungere il Santuario, siamo in grado di attivare il collegamento on-line per la partecipazione da remoto. Strade di Speranza · Preghiamo insieme SANTUARIO MADONNA DI STRADA Preghiamo insieme per superare il Covid. Raccogliamo l’invito di Papa Francesco a unirci nella preghiera… domenica 9 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 Troppa Grazia Sant’Antonio?» Chiedere l’aiuto dei Santi.Meditazione con don Giancarlo Stival, Parroco-Abate di Sesto al Reghena ore 18.00 Santa Messa e preghiera di intercessione a Sant’Antonio domenica 16 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Liberaci dal male» preghiera e guarigione.Meditazione con don Riccardo Ortolan, Cappellano del C.R.O. di Aviano ore 18.00 Santa Messa e preghiera di guarigione domenica 23 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Maria stava sotto la Croce» fede, amore e dolore di Maria.Meditazione con Madre Gigliola Badessa del Monastero benedettino di Poffabro ore 18.00 Santa Messa e suffragio per tutti i defunti durante la pandemia domenica 30 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario nel parco ore 18.00 Santa Messa nel parco presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe e Processione al Santuario con atto di affidamento a Maria Corso Catechisti in forma Catechisti in forma Formazione base alla relazione educativa per catechisti su richiesta di parrocchie/UP, in forma di laboratorio. Finalità: la relazione educativa tra catechista e ragazzi come strumento principale di trasmissione e apprendimento di contenuti e valori; valorizzare e consolidare il catechista come figura di adulto autorevolee affidabile; promuovere il catechismo come luogo di incontro e gruppo di apprendimento; aiutare il catechista a leggere la situazione del gruppo per costruire un percorso di trasmissione della fede su misura. CATECHISTI_in-forma-2020 CATECHISTI in forma Download Strade di Speranza SANTUARIO MADONNA DI STRADA Preghiamo insieme per superare il Covid. Raccogliamo l’invito di Papa Francesco a unirci nella preghiera… domenica 9 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 Troppa Grazia Sant’Antonio?» Chiedere l’aiuto dei Santi. Meditazione con don Giancarlo Stival, Parroco-Abate di Sesto al Reghena ore 18.00 Santa Messa e preghiera di intercessione a Sant’Antonio domenica 16 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Liberaci dal male» preghiera e guarigione. Meditazione con don Riccardo Ortolan, Cappellano del C.R.O. di Aviano ore 18.00 Santa Messa e preghiera di guarigione domenica 23 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Maria stava sotto la Croce» fede, amore e dolore di Maria. Meditazione con Madre Gigliola Badessa del Monastero benedettino di Poffabro ore 18.00 Santa Messa e suffragio per tutti i defunti durante la pandemia domenica 30 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario nel parco ore 18.00 Santa Messa nel parco presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe e Processione al Santuario con atto di affidamento a Maria Corso Ri-Generati Corso Ri-Generati A sua immagine e somiglianza. Per chi ha già fatto il primo corso viene offerto un percorso di integrazione e approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. 7 incontri con cadenza mensile (21 ore). INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it Corso Mani in pasta Corso Mani in pasta Per coltivare la nostra umanità. Il percorso è impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. 7 incontri con cadenza mensile (28 ore). 15 posti per corso. INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it Gruppo Amore ferito Gruppo Amore ferito e smarrito Gruppo mensile per persone separate o divorziate, avviato in seguito al Sinodo sulla Famiglia e al documento Amoris Laetitia (2016). «La Chiesa deve accompagnare con attenzione e premura i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito, ridonando fiducia e speranza, come la luce del faro di un porto o di una fiaccola portata in mezzo alla gente per illuminare coloro che hanno smarrito la rotta o si trovano in mezzo alla tempesta» (Amoris Laetitia, n° 291). INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it DOWNLOAD LOCANDINA Incontri spirituali 2021 3 incontri sul tema «Crisi… occasione o delusione?», il 20 febbraio, il 20 marzo e il 24 aprile 3° incontro spirituale 2021 · Crisi... occasione o delusione? · L’illusione delle aspettative “Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele” (Lc 24,21) INCONTRI SPIRITUALI BERESHIT Link ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/89614981398?pwd=VnZDbzdZWEJTNURncG50QmYzcHA2UT09 Link YOUTUBE: https://youtu.be/j0KHGdhslf0 2° Ritiro 2021 · Crisi... occasione o delusione? · L’illusione delle appartenenze “In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone” (Atti 10,34) INCONTRO ONLINE Sabato 20 marzo ore 14.30-16.00 Link YOUTUBE: https://youtu.be/6OQPHzQdRHU 1° Ritiro 2021 · Crisi... occasione o delusione? · L’illusione delle regole “Il Sabato è per l’uomo e non l’uomo per il Sabato” (Mc 2,27) Orario della meditazione: 10.30-11.30 Vista la permanenza in zona gialla del nostro territorio sarà possibile partecipare all’incontro sia in presenza sia collegandosi online. Con questa doppia modalità di partecipazione, cerchiamo di venire incontro alle diverse sensibilità e situazioni personali. L’incontro in presenza a Madonna di Strada sarà possibile fino ad un massimo di circa 15 persone per garantire il rispetto delle disposizioni sanitarie. A chi desidera partecipare in questa modalità chiediamo fare comunicazione via mail a info@bereshit.itDopo la meditazione sarà possibile fermarsi presso i locali del santuario per un tempo di preghiera e meditazione personale. REPLAY: Sabato 20 febbraio «Il Sabato è per l’uomo e non l’uomo per il Sabato» (Mc 2,27) · L’illusione delle regole Adolescenti e Sport, un potenziale educativo · E. Zanoli, A. Zuttion Continua il nostro impegno nel progetto di ricerca-azione sugli adolescenti del nostro territorio, in collaborazione con Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. In questo periodo stiamo preparando con gli insegnanti coinvolti la fase di somministrazione della ricerca agli adolescenti nelle scuole. Il progetto diventa tanto più prezioso come strumento per tenere alta l’attenzione del mondo adulto verso gli adolescenti in un periodo in cui proprio gli adolescenti sono i soggetti che più sono confinati a casa con la didattica a distanza ormai da quasi un anno! Adolescenti tra Scuola e Comunità · G. Campagnoli Continua il nostro impegno nel progetto di ricerca-azione sugli adolescenti del nostro territorio, in collaborazione con Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. In questo periodo stiamo preparando con gli insegnanti coinvolti la fase di somministrazione della ricerca agli adolescenti nelle scuole. Il progetto diventa tanto più prezioso come strumento per tenere alta l’attenzione del mondo adulto verso gli adolescenti in un periodo in cui proprio gli adolescenti sono i soggetti che più sono confinati a casa con la didattica a distanza ormai da quasi un anno! Accorgersi, Dedicarsi, Immaginare · M. Anzovino Continua il nostro impegno nel progetto di ricerca-azione sugli adolescenti del nostro territorio, in collaborazione con Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. In questo periodo stiamo preparando con gli insegnanti coinvolti la fase di somministrazione della ricerca agli adolescenti nelle scuole. Il progetto diventa tanto più prezioso come strumento per tenere alta l’attenzione del mondo adulto verso gli adolescenti in un periodo in cui proprio gli adolescenti sono i soggetti che più sono confinati a casa con la didattica a distanza ormai da quasi un anno! Webinar sugli adolescenti Adolescenti&Adulti continua... 20 GENNAIO · 24 FEBBRAIO · 23 MARZO - L'obiettivo del progetto è offrire al mondo delle istituzioni, della scuola e dei servizi, dell’associazionismo e del volontariato, la possibilità di riflettere insieme e favorire lo sviluppo di competenze base degli adulti in merito alla costruzione di relazioni educative significative con adolescenti. Il tutto si tradurrà in percorsi di formazione per adulti del territorio che si relazionano con gli adolescenti, nell’ottica del costruire legami di corresponsabilità e di conseguenza sviluppare un’ampia e articolata alleanza educativa. Adolescenti&Adulti · Seconda serata online Gli adolescenti del nuovo millennio sperimentano una condizione inedita di incertezza e di cambiamento sociale. Proprio l’incertezza è un sentimento che accomuna genitori e figli: infatti, se è vero che i ragazzi devono “trovare una bussola” per la costruzione della propria identità, è anche vero che i loro genitori, e gli adulti in generale, sono talvolta disorientati nel loro ruolo educativo. Adolescenti&Adulti Gli adolescenti del nuovo millennio sperimentano una condizione inedita di incertezza e di cambiamento sociale. Proprio l’incertezza è un sentimento che accomuna genitori e figli: infatti, se è vero che i ragazzi devono “trovare una bussola” per la costruzione della propria identità, è anche vero che i loro genitori, e gli adulti in generale, sono talvolta disorientati nel loro ruolo educativo. Adolescenti&Adulti · Prima serata online Gli adolescenti del nuovo millennio sperimentano una condizione inedita di incertezza e di cambiamento sociale. Proprio l’incertezza è un sentimento che accomuna genitori e figli: infatti, se è vero che i ragazzi devono “trovare una bussola” per la costruzione della propria identità, è anche vero che i loro genitori, e gli adulti in generale, sono talvolta disorientati nel loro ruolo educativo. SOSPESO Ritiro «Vuoi guarire?» (Gv 5,6) · 3° incontro Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Ritiro «Vuoi guarire?» (Gv 5,6) · 2° incontro Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Ritiro «Vuoi guarire?» (Gv 5,6) · 1° incontro Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Ritiri mensili 2020-2021 Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Crescere insieme nel mondo digitale Giovedì 24 settembre · ore 20.30Santuario di Madonna di Strada (Fanna) UN’OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME RISPETTO ALLE NUOVE SFIDE EDUCATIVE DEL MONDO DIGITALE Una tavola rotonda con l’equipe che ha lavorato finora al progetto per presentare e restituire alla comunità civile il percorso svolto, per dialogare e confrontarci sugli spunti di riflessione e le preoccupazioni educative raccolte, per conoscere i prossimi passi del progetto. A CHI E’ RIVOLTO?Genitori, educatrici nidi e insegnanti scuole materne ed elementari, educatori, medici, amministratori e quanti fossero interessati all’educazione digitale dei bambini. E per chi vuole approfondire . . . … un po’ di storia per ricordare il percorso svolto e le motivazioni del progetto avviato. Il progetto sostiene una collaborazione sul territorio con i pediatri allo scopo di sensibilizzare i genitori al corretto uso dei media per i bambini. Il percorso è partito da un confronto su quanto veniva osservato rispetto all’utilizzo delle tecnologie da parte dei bambini e delle abitudini dei genitori e sulla condivisa necessità di intervenire a favore dei bambini visto l’anticipo con il quale vengono a contatto con gli schermi (già dai primi anni di vita) e viste alcune abitudini dei genitori, rilevate anche da esperienze dirette di osservazione in studio da parte dei pediatri. Il gruppo ha lavorato all’elaborazione di uno schema, ad uso dei pediatri, diviso per fasce di età (0/6 mesi, 6/12 mesi, 12/24 mesi, 3/6 anni, 6/10 anni e 11/14 anni) nel quale sono state sono state prima selezionate e poi inserite le indicazioni più importanti da dare ai genitori delle diverse fasce di età rispetto all’utilizzo degli schermi (smartphone, tablet, tv, videogiochi). Lo schema è stato lungamente discusso e modificato, e infine trasformato in una “guida” ad uso dei pediatri con una breve introduzione. Dallo stesso schema sono state ricavate alcune indicazioni per i genitori, e un relativo manifesto, alcuni allegati e un questionario di rilevazione delle abitudini familiari. La ricerca inizialmente prevista durante la primavera 2020 è stata sospesa a causa dell’epidemia Covid-19, e riprenderà prossimamente. Nel frattempo il lavoro di confronto sui testi e sui materiali per i genitori è proseguito anche con il coinvolgimento del prof. Alberto Pellai che ha espresso un vivo interesse e pieno sostegno al progetto. Crescere insieme nel mondo digitale Una tavola rotonda con l’equipe che ha lavorato finora al progetto per presentare e restituire alla comunità civile il percorso svolto, per dialogare e confrontarci sugli spunti di riflessione e le preoccupazioni educative raccolte, per conoscere i prossimi passi del progetto. Inizi e ripartenze nella Scrittura 1° incontro · Il tutto nell'inizio Rosanna Virgili – Biblista Altri articoli
Assemblea Soci Bereshìt 2023 Programma 14.30 Ritrovo e tempo per saluti. 15.00 Inizio assemblea con approvazione del bilancio 2022, resoconto delle attività finora svolte, condivisione di come sono andate le iniziative a cui si è partecipato, prospettive future. 17.00 Conclusione assemblea e tempo libero per stare insieme. 18.00 S.Messa di ringraziamento presso il Santuario MUSICA&SPIRITO «Cantare la Passione» con il coro Acquafluminis venerdì 31 marzo alle ore 20.30 Santuario di Madonna di Strada . Il Coro Acquafluminis di Fiume Veneto ci accompagnerà attraverso una meditazione musicale sulla Passione di Cristo. Festa del Santuario 2023 Santuario Madonna di Strada · Fanna 10 aprile 2023 Lunedì dell’Angelo . . PROGRAMMA ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da S.E. mons. Giuseppe Pellegrini e animata dal Coro Montelieto. Conclusione con Processione, Rosario e Benedizione. ore 12.00 Grigliata di Pasquetta Su prenotazione presso Cartoleria Mazzoli a Fanna tel. 0427.777733 (entro il 5 aprile). ore 14.00 – 17.00 Animazione per bambini e ragazzi con truccabimbi, arrampicata sull’albero e camminata sulla fune (le attività saranno guidate e svolte con gli ausili per la sicurezza). ore 18.00 Santa Messa Festa del Santuario · Lunedì dell’Angelo PROGRAMMA ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da S.E. mons. Giuseppe Pellegrini e animata dal Coro Montelieto. Conclusione con Processione, Rosario e Benedizione. ore 12.00 Grigliata di Pasquetta Su prenotazione presso Cartoleria Mazzoli a Fanna tel. 0427.777733 (entro il 5 aprile). ore 14.00 – 17.00 Animazione per bambini e ragazzi con truccabimbi, arrampicata sull’albero e camminata sulla fune (le attività saranno guidate e svolte con gli ausili per la sicurezza). ore 18.00 Santa Messa Musica&Spirito «Cantare la Passione» · Coro Aquafluminis venerdì 31 marzo alle ore 20.30 presso il Santuario di Madonna di Strada il coro Acquafluminis di Fiume Veneto ci accompagnerà attraverso una meditazione musicale sulla Passione di Cristo. LA MIA COMUNITÀ MI INTERESSA · 2° incontro con Gino Mazzoli SALA CONFERENZE • MADONNA DI STRADA · Fanna PN 1 MARZO 2023 Le buone relazioni alla base di una comunità civile non sono più scontate: chi se ne occupa? chi le nutre? chi le favorisce? Crediamo che tutti abbiamo titolo per pensare, dire e agire ciò che riguarda il nostro vivere insieme, senza aspettare o delegare ad altri questo compito. Trovarci e fare rete è un modo per “rompere” quel velo di solitudine che può toccarci e anche per arricchirci di sensibilità ed esperienze che in piccolo tutti abbiamo. GINO MAZZOLI, esperto di formazione e consulenza strategica verso servizi sociali, educativi e sanitari di enti locali, aziende USL, istituzioni educative e ETS. Formazione psicoanalitica costruita attraverso un training personale e una professionalizzazione nella conduzione dei gruppi. Docente a contratto di “Competenze psicologiche nella gestione di processi complessi” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente, ricercatore e formatore per i servizi alla persona con Studio Praxis. > PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI SUGLI APPUNTAMENTI DEL TAVOLO DON MILANI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER LA MIA COMUNITÀ MI INTERESSA · 1° incontro con Gino Mazzoli SALA CONFERENZE • MADONNA DI STRADA · Fanna PN 19 GENNAIO 2023 Le buone relazioni alla base di una comunità civile non sono più scontate: chi se ne occupa? chi le nutre? chi le favorisce? Crediamo che tutti abbiamo titolo per pensare, dire e agire ciò che riguarda il nostro vivere insieme, senza aspettare o delegare ad altri questo compito. Trovarci e fare rete è un modo per “rompere” quel velo di solitudine che può toccarci e anche per arricchirci di sensibilità ed esperienze che in piccolo tutti abbiamo. GINO MAZZOLI, esperto di formazione e consulenza strategica verso servizi sociali, educativi e sanitari di enti locali, aziende USL, istituzioni educative e ETS. Formazione psicoanalitica costruita attraverso un training personale e una professionalizzazione nella conduzione dei gruppi. Docente a contratto di “Competenze psicologiche nella gestione di processi complessi” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consulente, ricercatore e formatore per i servizi alla persona con Studio Praxis. > PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI SUGLI APPUNTAMENTI DEL TAVOLO DON MILANI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Storia Da oltre mille anni il Santuario accoglie fedeli, pellegrini e visitatori e quanti cercano un momento di ristoro e di affidamento. Ospitalità È una struttura a disposizione di quanti intendono, all’ombra del Santuario e sotto la protezione di Madonna di strada, camminare nelle vie del Signore. Arte L'immagine di Maria del Pilacorte, venerata ora Madonna di Strada, la rappresenta con in braccio il bambino Gesù che tiene in mano una pergamena aperta con la citazione “Ego sum via”. Libro «Fateci domande intelligenti» Libro «Fateci domande intelligenti» Adolescenti e adulti alla ricerca di prossimità nelle Valli e Dolomiti friulane PRESENTAZIONE DEL LIBRO Giovedì 17 NOVEMBRE 2022 · ore 18.00 / 20.00 Biblioteca Civica di Maniago – Sala conferenze Gli adolescenti e gli adulti del nuovo millennio sperimentano, per motivi diversi, una condizione inedita di incertezza che si riflette nelle relazioni e si palesa soprattutto nei contesti educativi (famiglia, scuola, parrocchia, vita sociale…). Trovare una “bussola” per orientarsi è una sfida che chiede sia agli uni sia agli altri di cercarsi, trovarsi e comprendersi. Dalla consapevolezza che è compito di tutta la comunità nelle sue molteplici ramificazioni sostenere questa sfida è nata l’iniziativa di ricerca-azione partecipata raccontata nel volume, che ha coinvolto il Tavolo Educativo Don Milani, i Servizi Sociali che operano nel territorio delle Valli e Dolomiti friulane e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il progetto si è avvalso della metodologia già utilizzata per la ricerca nazionale dell’Osservatorio Giovani al fine di dar voce agli adolescenti, avviare uno scambio-confronto con gli adulti e promuovere un’autentica “generatività sociale”. Intervengono S.E. Mons. ANGELO VINCENZO ZANI dottore in teologia e licenziato in scienze sociali. Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Già segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica. Coordina l’iniziativa per un “Patto educativo globale” promossa da Papa Francesco. Prof. DOMENICO SIMEONE preside della Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), professore ordinario di Pedagogia generale, sociale e della famiglia. Direttore dell’Osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale e della Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”. Libro «Fateci domande intelligenti» Adolescenti e adulti alla ricerca di prossimità nelle Valli e Dolomiti friulane Giovedì 17 NOVEMBRE 2022 • ore 18.00 / 20.00 Biblioteca Civica di Maniago – Sala conferenze Gli adolescenti e gli adulti del nuovo millennio sperimentano, per motivi diversi, una condizione inedita di incertezza che si riflette nelle relazioni e si palesa soprattutto nei contesti educativi (famiglia, scuola, parrocchia, vita sociale…). Trovare una “bussola” per orientarsi è una sfida che chiede sia agli uni sia agli altri di cercarsi, trovarsi e comprendersi. Dalla consapevolezza che è compito di tutta la comunità nelle sue molteplici ramificazioni sostenere questa sfida è nata l’iniziativa di ricerca-azione partecipata raccontata nel volume, che ha coinvolto il Tavolo Educativo Don Milani, i Servizi Sociali che operano nel territorio delle Valli e Dolomiti friulane e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Il progetto si è avvalso della metodologia già utilizzata per la ricerca nazionale dell’Osservatorio Giovani al fine di dar voce agli adolescenti, avviare uno scambio-confronto con gli adulti e promuovere un’autentica “generatività sociale”. Intervengono S.E. Mons. ANGELO VINCENZO ZANI dottore in teologia e licenziato in scienze sociali. Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Già segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica. Coordina l’iniziativa per un “Patto educativo globale” promossa da Papa Francesco. Prof. DOMENICO SIMEONE preside della Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), professore ordinario di Pedagogia generale, sociale e della famiglia. Direttore dell’Osservatorio per l’educazione e la cooperazione internazionale e della Cattedra UNESCO “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”. BERESHIT Canale YouTube Bereshìt è una parola ebraica, la prima parola della Bibbia, che significa in principio. In senso temporale indica l’inizio, il principio di qualcosa. In senso sapienziale indica ciò che sta alla base, il fondamento della nostra vita, il principio che regola l’esistenza e il suo divenire. In questo tempo che Papa Francesco descrive come un grande cambiamento d’epoca, viviamo tutti un senso di smarrimento e confusione e proprio per questo motivo abbiamo bisogno di un punto ri-partenza, di ritrovare un riferimento che ci guidi nella tempesta, di ritornare a Bereshit, a ciò che sta al cuore della vita perché è allo stesso tempo semplice, essenziale e universale, una base comune per la vita di tutti. Lo facciamo insieme, come associazione perché la crescita dell’umano verso il divino non è mai impresa solitaria, richiede alleanza e fratellanza. VAI AL CANALE YOUTUBE Ritiri spirituali 2022-2023 Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito DOWNLOAD LOCANDINA Corso Mani in pasta PER COLTIVARE LA NOSTRA UMANITÀ Corso Ri-Generati A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA A tu x tu, verso l'intimità PERCORSO PER COPPIE SPOSATE Partenza percorsi 2022-23 PARTENZA PERCORSI di approfondimento per la crescita umana e spirituale, vita di coppia (fidanzati, sposi, separati), educazione e cateches MANI IN PASTA · per coltivare la nostra umanità. Percorso finalizzato alla crescita personale a servizio di un’accoglienza più realistica di Sé, di relazioni più vitali, per una fede più incarnata, impostato secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. RI-GENERATI · a Sua immagine e somiglianza. Percorso per riscoprire le fondamenta di una autentica e universale dimensionespirituale, punto di ripartenza per vivere una religiosità generativa, per coltivar A TU X TU · verso l’intimità. Percorso per coppie sposate per crescere nel dialogo e nell’intimità. promossa dalla Pastorale Familiare Diocesana. È previsto servizio di baby sitting a richiesta. Incontri «Strade di Vita» Strade di Vita Incontro online il primo lunedì del mese per raccontarci in modo familiare, senza preoccupazioni operative, intuizioni e suggestioni in cui sentiamo tracce di vita, per scoprire dove e come lo Spirito opera intorno a noi. La Vita di Gesù è stata raccontata nel Vangelo che in greco significa “Buona Notizia”, ovvero che c’è qualcosa di Buono/Bello e Nuovo da scoprire. La Vita di Gesù è stata proprio questa scoperta per i suoi discepoli. Anche oggi quindi lo Spirito di Gesù (non noi) continua a operare e noi non dobbiamo preoccuparci di capire e controllare tutto ma di allenarci a “fiutare” il bene, come lo Spirito opera. Purtroppo nelle nostre liturgie domenicali (luogo di celebrazione e di incontro) siamo spesso passivi mentre nelle attività pastorali siamo spesso preoccupati e affannati dal fare e così perdiamo dei luoghi “umani” ove guardare e pensare insieme. Bereshit di andare al cuore della rivelazione cristiana per riscoprire questa dinamica di Vita che emerge sempre e di continuo. Lo facciamo insieme, perché essere chiesa è esperienza di comunione e condivisione, senza sapere dove si arriverà, quali tempi e i modi. È il bello dell’avventura cristiana. L’iniziativa è aperta a chiunque voglia inserirsi lungo il percorso, per partecipare: info@bereshit.it Formazione educatori PER GRUPPI, ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, PARROCCHIE/UP Mano a mano GRUPPO COPPIE FIDANZATE Quando l’amore viene ferito e smarrito GRUPPO PER PERSONE SEPARATE O DIVORZIATE Catechisti in forma CATECHESI FORMAZIONE BASE Giornate di Formazione estiva Sabato 18 giugno 2022 Alla riscoperta dell’adolescenza. Per crescere insieme (per genitori, educatori, animatori, catechisti) Cosa avviene nella testa di un adolescente? Cambiamenti e nuove sfide Perché è difficile relazionarsi con un adolescente? Quali compiti e attenzioni nella relazione con gli adolescenti? La prima adolescenza è la nostra. La seconda è quella degli adolescenti che accompagniamo e incontriamo. Due punti di vista molto diversi. Darci un tempo di sosta per riscoprire l’adolescenza, imparando a comprenderla e valorizzarla, differenziando compiti e attenzioni rispetto all’infanzia, ci può aiutare a costruire con gli adolescenti relazioni più belle e costruttive per noi adulti e per loro. Sabato 25 giugno 2022 Affettività e sessualità umana a servizio dell’amore L’affettività umana: cos’è, come funziona, come si sviluppa. La sessualità umana tra biologia e apprendimento. Corpo, relazioni, identità, affetti, sessualità: le vie dell’integrazione Verso dove andare? La proposta cristiana Affettività e sessualità sono forze vitali molto importanti dentro di noi e nelle nostre relazioni, che ci invitano ad uscire da noi stessi ma possono anche spaventare e destabilizzare. Un tempo di formazione per poter comprendere che significato hanno nella nostra vita, come possiamo coltivarle ed orientarle nella costruzione di un amore sano, autentico e libero. Sabato 2 luglio 2022 Imparare a perdonare I presupposti del perdono: vulnerabilità e possibilità del male. Una storia ferita: dare un nome al dolore per capire cos’è successo Cosa ne ho fatto delle mie ferite? Gli ostacoli alla guarigione e il falso perdono Proteggersi dal male, liberarsi dal male Le tappe del perdono tra impegno umano e dono di Dio Spesso si confonde il perdono con la bontà d’animo, la sopportazione o una norma etica, senza cogliere quanto rappresenti uno dei nodi cruciali dell’esistenza umana, un intreccio di ferite e opportunità che necessità di uno sguardo profondo e di un cammino umile per scoprire sorprendentemente l’oro nelle ferite. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI: mattina 9.30-12.30, pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI: inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare PRANZO: per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Imparare a perdonare 2 luglio 2022 Imparare a perdonare I presupposti del perdono: vulnerabilità e possibilità del male. Una storia ferita: dare un nome al dolore per capire cos’è successo. Cosa ne ho fatto delle mie ferite? Gli ostacoli alla guarigione e il falso perdono. Proteggersi dal male, liberarsi dal male. Le tappe del perdono tra impegno umano e dono di Dio. Spesso si confonde il perdono con la bontà d’animo, la sopportazione o una norma etica, senza cogliere quanto rappresenti uno dei nodi cruciali dell’esistenza umana, un intreccio di ferite e opportunità che necessità di uno sguardo profondo e di un cammino umile per scoprire sorprendentemente l’oro nelle ferite. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI mattina 9.30-12.30 · pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare. PRANZO Per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Affettività e sessualità umana a servizio dell’amore 25 giugno 2022 Affettività e sessualità umana a servizio dell’amore L’affettività umana: cos’è, come funziona, come si sviluppa. La sessualità umana tra biologia e apprendimento. Corpo, relazioni, identità, affetti, sessualità: le vie dell’integrazione. Verso dove andare? La proposta cristiana. Affettività e sessualità sono forze vitali molto importanti dentro di noi e nelle nostre relazioni, che ci invitano ad uscire da noi stessi ma possono anche spaventare e destabilizzare. Un tempo di formazione per poter comprendere che significato hanno nella nostra vita, come possiamo coltivarle ed orientarle nella costruzione di un amore sano, autentico e libero. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI mattina 9.30-12.30 · pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare. PRANZO Per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Alla riscoperta dell’ adolescenza. Per crescere insieme 18 giugno 2022 Alla riscoperta dell’ adolescenza. Per crescere insieme (per genitori, educatori, animatori, catechisti) Cosa avviene nella testa di un adolescente? Cambiamenti e nuove sfide. Perché è difficile relazionarsi con un adolescente? Quali compiti e attenzioni nella relazione con gli adolescenti? La prima adolescenza è la nostra. La seconda è quella degli adolescenti che accompagniamo e incontriamo. Due punti di vista molto diversi. Darci un tempo di sosta per riscoprire l’adolescenza, imparando a comprenderla e valorizzarla, differenziando compiti e attenzioni rispetto all’infanzia, ci può aiutare a costruire con gli adolescenti relazioni più belle e costruttive per noi adulti e per loro. FORMATORE Don Dario Donei psicologo psicoterapeuta, docente studio teologico, direttore Scuola Diocesana Counselling, formatore gruppi crescita umana e spirituale ORARI mattina 9.30-12.30 · pomeriggio 14.00-17.00 ISCRIZIONI inviare mail a info@bereshit.it specificando a quale/i giornata/e si vuole partecipare. PRANZO Per chi volesse è possibile condividere il pranzo al sacco presso gli ambienti della Casa. Gli incontri di formazione sono promossi gratuitamente dall’associazione Bereshit, chiediamo un contributo per le spese di gestione. Ascoltare le meditazioni sul Padre Nostro Padre Nostro RIASCOLTA TUTTE LE MEDITAZIONI 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan 7° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Un corpo solo, un solo Spirito Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando: Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 6° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Fratelli o estranei? Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 5° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · A servizio: fare o essere per l’altro? Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 4° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Attraversare i conflitti per scoprire l’altro Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 3° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Sorelle per la giustizia Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 2° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · Fraternità ritrovata Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito 1° Ritiro spirituale «E voi siete tutti fratelli» · All’inizio della fraternità Ritiri spirituali 2022-2023 «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8) L’esperienza di Dio come Padre trasforma la nostra esistenza nella scoperta di essere tutti figli e fratelli, non per legami di sangue, di nazionalità, di genere, di ruolo sociale (Gal 3,28). Una rivoluzione che fonda l’essere chiesa e una provocazione al cuore di ogni società umana. Modalità. I ritiri verranno proposti con la metodologia del BIBLIODRAMMA per favorire l’incontro profondo tra la Parola di Dio e la vita concreta di ogni persona. È una modalità di confronto in gruppo, basata sull’interazione tra il messaggio biblico veicolato dallo Spirito e l’esperienza umana di ogni partecipante. Ogni partecipante è invitato a rispecchiarsi nel testo, stimolato dal brano biblico incontrato, meditato e rappresentato in forma inedita. In tal modo egli associa interiormente aspetti di sé e della propria vita, esprimendo liberamente ciò che sente nel gruppo. Le risonanze profonde di ogni partecipante vengono condivise attraverso diversi linguaggi: la condivisione verbale-emozionale, quella grafico pittorica, il foto-linguaggio, l’interazione con concretizzazioni simboliche ecc. Dove: Santuario Madonna di Strada (Fanna) Orario: 15.00 – 18.00 (alle 18.00 è possibile partecipare all’eucaristia in Santuario) Quando. Una domenica al mese 2 ottobre All’inizio della fraternità 13 novembre: Fraternità ritrovata 22 gennaio: Sorelle per la giustizia 26 febbraio: Attraversare i conflitti per scoprire l’altro 26 marzo: A servizio: fare o essere per l’altro? 30 aprile: Fratelli o estranei? 28 maggio: Un corpo solo, un solo Spirito Assemblea Soci Bereshìt 2022 Programma 14.30 Ritrovo e tempo per saluti. 15.00 Inizio assemblea con approvazione del bilancio 2021, resoconto delle attività finora svolte, condivisione di come sono andate le iniziative a cui si è partecipato, prospettive future. 17.00 Conclusione assemblea e tempo libero per stare insieme. 18.00 S.Messa di ringraziamento presso il Santuario Corso Mani in pasta · 2° incontro Per coltivare la nostra umanità. Secondo incontro di questo percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 6° incontro Per coltivare la nostra umanità. Penultimo dei sette incontri del percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 7° incontro Per coltivare la nostra umanità. Ultimo incontro del percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. E’ stato finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 3° incontro Per coltivare la nostra umanità. Terzo incontro di questo percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. Corso Mani in pasta · 5° incontro Per coltivare la nostra umanità. Quinto dei sette incontri di questo percorso impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. 7 Corso Mani in pasta · 4° incontro Per coltivare la nostra umanità. Quarto incontro di questo percorso, impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. A tu x tu, verso l’intimità - Un vestito su misura: la creatività nella coppia In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 6° incontro mensile (totale18 ore). A tu x tu, verso l’intimità - Accogliere l’altro nella sua diversità In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 2° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 1° incontro A sua immagine e somiglianza. Per chi ha già fatto il primo corso viene offerto un percorso di integrazione e approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. 7 incontri con cadenza mensile (21 ore). A tu x tu, verso l’intimità - Quando la relazione si inceppa: rottura e riparazione del legame In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 4° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 4° incontro A sua immagine e somiglianza. Quarto incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. Corso Ri-Generati · 2° incontro A sua immagine e somiglianza. Secondo incontro a integrazione del corso “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. A tu x tu, verso l’intimità - Lasciarci accogliere nella nostra umanità In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. Primo di 6 incontri con cadenza mensile (18 ore). Corso Ri-Generati · 7° incontro A sua immagine e somiglianza. Ultimo incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Ha proposto l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, al fine di riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. Corso Ri-Generati · 5° incontro A sua immagine e somiglianza. Quinto incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. A tu x tu, verso l’intimità - La danza della relazione: vicinanza e distanza, comunione e solitudine nella coppia In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 3° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 3° incontro A sua immagine e somiglianza. Terzo incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. A tu x tu, verso l’intimità - Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre. Lo svincolo dalla famiglia di origine In collaborazione con la Pastorale Familiare Diocesana, all’interno della Scuola di Vita Familiare, viene proposto un percorso per coppie già sposate, finalizzato all’imparare e coltivare il dialogo nella coppia per crescere in intimità e custodire la propria relazione di amore. 5° incontro mensile (totale18 ore). Corso Ri-Generati · 6° incontro A sua immagine e somiglianza. Sesto incontro del percorso a integrazione di “Mani in pasta”. Propone l’approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. Convegno LE RELAZIONI CERCATE Il convegno vuole essere un’occasione per presentare metodologie, motivazioni e acquisizioni del percorso di ricerca-azione partecipata svolto finora. Adolescenti&Adulti: convegno «LE RELAZIONI CERCATE» SABATO 26 MARZO 2022 · 9.00 -16.30 LE RELAZIONI CERCATE Costruire legami di prossimità tra Adolescenti & Adulti Il convegno vuole essere un’occasione per presentare metodologie, motivazioni e acquisizioni del percorso di ricerca-azione partecipata svolto finora. Desideriamo incontrare e confrontarci con gli adolescenti, con le loro riflessioni e domande e con i messaggi acquisiti in questi mesi. Desideriamo anche promuovere una riflessione tra adulti per ricomprendere il valore e le opportunità della relazione con gli adolescenti per la crescita sana di ogni comunità, anche in vista di ulteriori attivazioni e percorsi con tutti coloro che (come singoli, gruppi, associazioni o istituzioni) saranno interessati al progetto. PROGRAMMA DELLA GIORNATA 8.30 Accoglienza partecipanti 9.00 Saluti delle Autorità Miriam Totis, Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità; Demis Bottecchia, Presidente della Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali; Emiliano De Biasio, Sindaco di Pinzano al Tagliamento 9.15 “Alla ricerca di relazioni significative” Perché la costruzione di legami di prossimità intergenerazionale è una necessità sociale Don Dario Donei, coordinatore del Tavolo Educativo Don Milani e psicoterapeuta; Paola Busetti, Responsabile Ambito territoriale Valli e Dolomiti Friulane; Franco Santamaria, pedagogista sociale 9.30 “Cosa ci sembra di avere capito da questo itinerario” Pensieri e sfide che l’educazione degli adolescenti lancia al mondo degli adulti Elena Marta, docente Università Cattolica Gino Mazzoli, consulente strategico per i servizi di welfare e docente Università Cattolica 10.15 “I CARE, in ascolto degli adolescenti. Per una riflessività collettiva” L’esperienza del gruppo di formazione di adulti che ha lavorato insieme sugli esiti della ricerca 10.45 Pausa 11.15 “Fateci domande intelligenti. Parola alla Generazione Z” Intervento degli adolescenti incontrati attraverso i focus group e nelle assemblee degli IIS “E.Torricelli” di Maniago e “Il Tagliamento” di Spilimbergo 12.30 Pranzo 14.00 “Cantieri per ripensare le relazioni”: gruppi di condivisione e approfondimento 15.00 Restituzione dei gruppi e dibattito in assemblea 16.00 “Per un rilancio generativo: quali attenzioni e percorsi intraprendere” Conclusioni a cura del coordinamento del Tavolo Educativo Don Milani e dell’Istituto Toniolo INFO E ISCRIZIONI Sede: Maniago (PN), presso la “Casa della Gioventù”, via Regina Elena 20. Iscrizioni: inviare una mail a adolescentieadulti@gmail.com entro domenica 20 marzo. Info: Tel. 0427 707350 (Servizi Sociali) chiedere per convegno “Le relazioni cercate”. Sito: www.bereshit.it/tavolo-don-milani/ Partecipazione online: è prevista la possibilità di seguire il convegno online anche se con alcune limitazioni organizzative. Il link va richiesto sempre via mail. Norme sanitarie: attualmente è prevista la partecipazione con il “super green pass”. Ulteriori aggiornamenti verranno dati via mail a coloro che si iscriveranno. PER SCARICARE TUTTE LE INFO MUSICA&SPIRITO con «Le Meccaniche Celesti» Omaggio a Battiato MUSICA&SPIRITO con «Le Meccaniche Celesti» Omaggio a Battiato Chiostro del Santuario di Madonna di Strada Venerdì 10 settembre 2021 · ore 20.30 Concerto live omaggio a Franco Battiato e al suo cammino spirituale, alla luce di alcuni testi dell’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco. L’evento, promosso dall’associazione Bereshit per condividere momenti di convivialità, in una suggestiva atmosfera generata da un luogo e da musica di qualità, è stato molto partecipato e apprezzato. Grazie a tutti, alla prossima! Corso «Eros per la Vita» · Lezione 5 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 4 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 3 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 2 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. REPLAY Lezione 1 > 22 settembre 2021 “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana REPLAY Lezione 2 > 29 settembre 2021 “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti REPLAY Lezione 3 > 6 ottobre 2021 “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società REPLAY Lezione 4 > 13 ottobre 2021 “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo REPLAY Lezione 5 > 20 ottobre 2021 “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434 221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. Corso «Eros per la Vita» · Lezione 1 A cura di Don Dario Donei. 5 lezioni, mercoledì sera, ore 20.30 – 22.00 in presenza presso il seminario diocesano a Pordenone. È possibile seguire il corso anche online. Il tema vuole approfondire il legame ambivalente tra erotismo e spiritualità nella vita cristiana per congiungere due dimensioni importanti della nostra esistenza, spesso percepite solo come contrastanti e alternative. Calendario date: 22 settembre 2021: “Un corpo mi hai preparato” (Eb 10,5) – L’erotismo nella sessualità e nella vita umana 29 settembre 2021: “Mi baci con i baci della sua bocca!” (Cantico 1,2) – Erotismo e sessualità nelle Scritture, accostamenti sorprendenti 6 ottobre 2021: “La carne tende alla morte, lo Spirito alla vita” (Rm 8,6) – Una sfida aperta: la gestione della sessualità nella storia della Chiesa e della società 13 ottobre 2021: “E i due saranno un’unica carne” (Gen 2,24) – La sessualità incompiuta: Erotismo e Intimità, due grandi assenze nel panorama contemporaneo 20 ottobre 2021: “Prendete questo è il mio corpo offerto per voi” (Lc 24,19) – Eros & Agape: una lotta generativa per l’eternità INFO & ISCRIZIONI: Telefonare o inviare una mail a: tel 0434221221 o sft@diocesiconcordiapordenone.it · Clicca qui per vedere il volantino con tutti i corsi della Scuola di Formazione Teologica. 8° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 7° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 6° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 5° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 4° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 3° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. 2° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. Ritiri spirituali 2021-2022 Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: PADRE NOSTRO I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021 “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) > REPLAY – Padre Nostro – primo incontro 7 novembre 2021 “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti > REPLAY – Padre Nostro – secondo incontro 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei > REPLAY – Padre Nostro – terzo incontro 30 gennaio 2022 “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) > REPLAY – Padre Nostro – quarto incontro 27 febbraio 2022 “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato > REPLAY – Padre Nostro – sesto incontro 27 marzo 2022 “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato > REPLAY – Padre Nostro – sesto incontro 29 maggio 2022 “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) > REPLAY – Padre Nostro – settimo incontro 26 giugno 2022 “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan > REPLAY – Padre Nostro – ottavo incontro Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa MUSICA&SPIRITO con «Le Meccaniche Celesti» Omaggio a Battiato Chiostro del Santuario Madonna di Strada Venerdì 10 settembre · ore 20.30 Vivremo un concerto live come omaggio a Franco Battiato e al suo cammino spirituale, alla luce di alcuni testi dell’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco. Il concerto sarà offerto al pubblico dalla nostra associazione. Ingresso gratuito fino esaurimento posti. È preferibile prenotare il posto all’indirizzo mail info@bereshit.it Per accedere è necessaria la certificazione “Green Pass” (attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino, o essere risultati negativi a un tampone anche rapido nelle 48 ore precedenti, o essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti). 1° Ritiro spirituale sul «Padre Nostro» Signore insegnaci a pregare. Quando pregate dite: Padre Nostro I discepoli sono spesso smarriti e confusi in mezzo a tante proposte spirituali, per questo chiedono a Gesù “insegnaci a pregare”. Gesù gli dice “quando pregate dite Padre Nostro…“ offrendo loro molto più di una preghiera: non regole ma semplici e chiari orientamenti per la vita. “Entrare” nel Padre Nostro significa imparare a scoprirci figli e fratelli lungo la via, andare al cuore della nostra fede, l’essenziale per camminare. Luogo e orario: Santuario (salone) dalle 15.00 alle 18.00 Calendario date e relatori: 3 ottobre 2021: “Padre Nostro che sei nei cieli” – d.Federico Zanetti (biblista, padre spirituale in seminario) 7 novembre 2021: “Sia santificato il tuo nome” – d.Federico Zanetti 8 dicembre 2021 (Mercoledì) “Venga il tuo regno” – d.Dario Donei 30 gennaio 2022: “Sia fatta la tua volontà” – Federica Vecchiato (biblista, insegnante di religione) 27 febbraio 2022: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – Federica Vecchiato 27 marzo 2022: “Rimetti a noi i nostri debiti” – Federica Vecchiato 29 maggio 2022: “Non abbandonarci alla tentazione” – d.Riccardo Ortolan (cappellano Cro Aviano) 26 giugno 2022: “Liberaci dal male” – d.Riccardo Ortolan Modalità: Dopo una meditazione iniziale sul tema, avremo tempo di silenzio e di condivisione in piccoli gruppi per imparare a fare chiesa. Se possibile portare una bibbia. La partecipazione è sempre libera e ciascuno può partecipare anche ad una singola tappa. Gruppo Mano a mano Gruppo Mano a mano GRUPPO PER COPPIE FIDANZATE Mano a mano è… … Fiorire insieme … Portare esperienze e condividerle … Un’occasione per dedicarci del tempo per scoprirci e camminare insieme crescendo come coppia Un momento in cui ci si può fermare dalla quotidianità per crescere insieme … Un aiuto per camminare insieme … Un momento per riflettere su tematiche importanti come non sempre nella coppia emergono chiaramente … Un luogo di confronto e crescita INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it Assemblea Soci Bereshìt Programma14.30 Ritrovo e tempo per saluti.15.00 Inizio assemblea con approvazione del bilancio 2020, resoconto delle attività finora svolte, condivisione di come sono andate le iniziative a cui si è partecipato,prospettive future.17.00 Conclusione assemblea e tempo libero per stare insieme.18.00 S.Messa di ringraziamento presso il Santuario. L’assemblea si svolgerà in presenza, ma per coloro che fossero impossibilitati a raggiungere il Santuario, siamo in grado di attivare il collegamento on-line per la partecipazione da remoto. Strade di Speranza · Preghiamo insieme SANTUARIO MADONNA DI STRADA Preghiamo insieme per superare il Covid. Raccogliamo l’invito di Papa Francesco a unirci nella preghiera… domenica 9 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 Troppa Grazia Sant’Antonio?» Chiedere l’aiuto dei Santi.Meditazione con don Giancarlo Stival, Parroco-Abate di Sesto al Reghena ore 18.00 Santa Messa e preghiera di intercessione a Sant’Antonio domenica 16 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Liberaci dal male» preghiera e guarigione.Meditazione con don Riccardo Ortolan, Cappellano del C.R.O. di Aviano ore 18.00 Santa Messa e preghiera di guarigione domenica 23 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Maria stava sotto la Croce» fede, amore e dolore di Maria.Meditazione con Madre Gigliola Badessa del Monastero benedettino di Poffabro ore 18.00 Santa Messa e suffragio per tutti i defunti durante la pandemia domenica 30 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario nel parco ore 18.00 Santa Messa nel parco presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe e Processione al Santuario con atto di affidamento a Maria Corso Catechisti in forma Catechisti in forma Formazione base alla relazione educativa per catechisti su richiesta di parrocchie/UP, in forma di laboratorio. Finalità: la relazione educativa tra catechista e ragazzi come strumento principale di trasmissione e apprendimento di contenuti e valori; valorizzare e consolidare il catechista come figura di adulto autorevolee affidabile; promuovere il catechismo come luogo di incontro e gruppo di apprendimento; aiutare il catechista a leggere la situazione del gruppo per costruire un percorso di trasmissione della fede su misura. CATECHISTI_in-forma-2020 CATECHISTI in forma Download Strade di Speranza SANTUARIO MADONNA DI STRADA Preghiamo insieme per superare il Covid. Raccogliamo l’invito di Papa Francesco a unirci nella preghiera… domenica 9 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 Troppa Grazia Sant’Antonio?» Chiedere l’aiuto dei Santi. Meditazione con don Giancarlo Stival, Parroco-Abate di Sesto al Reghena ore 18.00 Santa Messa e preghiera di intercessione a Sant’Antonio domenica 16 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Liberaci dal male» preghiera e guarigione. Meditazione con don Riccardo Ortolan, Cappellano del C.R.O. di Aviano ore 18.00 Santa Messa e preghiera di guarigione domenica 23 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario ore 17.30 «Maria stava sotto la Croce» fede, amore e dolore di Maria. Meditazione con Madre Gigliola Badessa del Monastero benedettino di Poffabro ore 18.00 Santa Messa e suffragio per tutti i defunti durante la pandemia domenica 30 maggio ore 17.00 Preghiera del Rosario nel parco ore 18.00 Santa Messa nel parco presieduta dal nostro Vescovo Giuseppe e Processione al Santuario con atto di affidamento a Maria Corso Ri-Generati Corso Ri-Generati A sua immagine e somiglianza. Per chi ha già fatto il primo corso viene offerto un percorso di integrazione e approfondimento della dimensione umana e spirituale della propria vita a partire dai primi 11 capitoli del libro della Genesi riletti alla luce del Vangelo, e così riscoprire le vocazioni fondanti e universali della nostra umanità. 7 incontri con cadenza mensile (21 ore). INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it Corso Mani in pasta Corso Mani in pasta Per coltivare la nostra umanità. Il percorso è impostato come un laboratorio esperienziale, secondo la metodologia dell’apprendimento degli adulti, delle dinamiche di gruppo e dei processi evolutivi. È finalizzato alla crescita personale a servizio di una maggiore accoglienza di sé, di una fede più incarnata e di relazioni più costruttive, secondo il principio che ciascuno può accompagnare altri secondo la misura del proprio cammino personale. 7 incontri con cadenza mensile (28 ore). 15 posti per corso. INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it Gruppo Amore ferito Gruppo Amore ferito e smarrito Gruppo mensile per persone separate o divorziate, avviato in seguito al Sinodo sulla Famiglia e al documento Amoris Laetitia (2016). «La Chiesa deve accompagnare con attenzione e premura i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito, ridonando fiducia e speranza, come la luce del faro di un porto o di una fiaccola portata in mezzo alla gente per illuminare coloro che hanno smarrito la rotta o si trovano in mezzo alla tempesta» (Amoris Laetitia, n° 291). INFO E ISCRIZIONI: info@bereshit.it DOWNLOAD LOCANDINA Incontri spirituali 2021 3 incontri sul tema «Crisi… occasione o delusione?», il 20 febbraio, il 20 marzo e il 24 aprile 3° incontro spirituale 2021 · Crisi... occasione o delusione? · L’illusione delle aspettative “Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele” (Lc 24,21) INCONTRI SPIRITUALI BERESHIT Link ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/89614981398?pwd=VnZDbzdZWEJTNURncG50QmYzcHA2UT09 Link YOUTUBE: https://youtu.be/j0KHGdhslf0 2° Ritiro 2021 · Crisi... occasione o delusione? · L’illusione delle appartenenze “In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone” (Atti 10,34) INCONTRO ONLINE Sabato 20 marzo ore 14.30-16.00 Link YOUTUBE: https://youtu.be/6OQPHzQdRHU 1° Ritiro 2021 · Crisi... occasione o delusione? · L’illusione delle regole “Il Sabato è per l’uomo e non l’uomo per il Sabato” (Mc 2,27) Orario della meditazione: 10.30-11.30 Vista la permanenza in zona gialla del nostro territorio sarà possibile partecipare all’incontro sia in presenza sia collegandosi online. Con questa doppia modalità di partecipazione, cerchiamo di venire incontro alle diverse sensibilità e situazioni personali. L’incontro in presenza a Madonna di Strada sarà possibile fino ad un massimo di circa 15 persone per garantire il rispetto delle disposizioni sanitarie. A chi desidera partecipare in questa modalità chiediamo fare comunicazione via mail a info@bereshit.itDopo la meditazione sarà possibile fermarsi presso i locali del santuario per un tempo di preghiera e meditazione personale. REPLAY: Sabato 20 febbraio «Il Sabato è per l’uomo e non l’uomo per il Sabato» (Mc 2,27) · L’illusione delle regole Adolescenti e Sport, un potenziale educativo · E. Zanoli, A. Zuttion Continua il nostro impegno nel progetto di ricerca-azione sugli adolescenti del nostro territorio, in collaborazione con Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. In questo periodo stiamo preparando con gli insegnanti coinvolti la fase di somministrazione della ricerca agli adolescenti nelle scuole. Il progetto diventa tanto più prezioso come strumento per tenere alta l’attenzione del mondo adulto verso gli adolescenti in un periodo in cui proprio gli adolescenti sono i soggetti che più sono confinati a casa con la didattica a distanza ormai da quasi un anno! Adolescenti tra Scuola e Comunità · G. Campagnoli Continua il nostro impegno nel progetto di ricerca-azione sugli adolescenti del nostro territorio, in collaborazione con Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. In questo periodo stiamo preparando con gli insegnanti coinvolti la fase di somministrazione della ricerca agli adolescenti nelle scuole. Il progetto diventa tanto più prezioso come strumento per tenere alta l’attenzione del mondo adulto verso gli adolescenti in un periodo in cui proprio gli adolescenti sono i soggetti che più sono confinati a casa con la didattica a distanza ormai da quasi un anno! Accorgersi, Dedicarsi, Immaginare · M. Anzovino Continua il nostro impegno nel progetto di ricerca-azione sugli adolescenti del nostro territorio, in collaborazione con Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. In questo periodo stiamo preparando con gli insegnanti coinvolti la fase di somministrazione della ricerca agli adolescenti nelle scuole. Il progetto diventa tanto più prezioso come strumento per tenere alta l’attenzione del mondo adulto verso gli adolescenti in un periodo in cui proprio gli adolescenti sono i soggetti che più sono confinati a casa con la didattica a distanza ormai da quasi un anno! Webinar sugli adolescenti Adolescenti&Adulti continua... 20 GENNAIO · 24 FEBBRAIO · 23 MARZO - L'obiettivo del progetto è offrire al mondo delle istituzioni, della scuola e dei servizi, dell’associazionismo e del volontariato, la possibilità di riflettere insieme e favorire lo sviluppo di competenze base degli adulti in merito alla costruzione di relazioni educative significative con adolescenti. Il tutto si tradurrà in percorsi di formazione per adulti del territorio che si relazionano con gli adolescenti, nell’ottica del costruire legami di corresponsabilità e di conseguenza sviluppare un’ampia e articolata alleanza educativa. Adolescenti&Adulti · Seconda serata online Gli adolescenti del nuovo millennio sperimentano una condizione inedita di incertezza e di cambiamento sociale. Proprio l’incertezza è un sentimento che accomuna genitori e figli: infatti, se è vero che i ragazzi devono “trovare una bussola” per la costruzione della propria identità, è anche vero che i loro genitori, e gli adulti in generale, sono talvolta disorientati nel loro ruolo educativo. Adolescenti&Adulti Gli adolescenti del nuovo millennio sperimentano una condizione inedita di incertezza e di cambiamento sociale. Proprio l’incertezza è un sentimento che accomuna genitori e figli: infatti, se è vero che i ragazzi devono “trovare una bussola” per la costruzione della propria identità, è anche vero che i loro genitori, e gli adulti in generale, sono talvolta disorientati nel loro ruolo educativo. Adolescenti&Adulti · Prima serata online Gli adolescenti del nuovo millennio sperimentano una condizione inedita di incertezza e di cambiamento sociale. Proprio l’incertezza è un sentimento che accomuna genitori e figli: infatti, se è vero che i ragazzi devono “trovare una bussola” per la costruzione della propria identità, è anche vero che i loro genitori, e gli adulti in generale, sono talvolta disorientati nel loro ruolo educativo. SOSPESO Ritiro «Vuoi guarire?» (Gv 5,6) · 3° incontro Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Ritiro «Vuoi guarire?» (Gv 5,6) · 2° incontro Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Ritiro «Vuoi guarire?» (Gv 5,6) · 1° incontro Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Ritiri mensili 2020-2021 Per crescere non abbiamo bisogno di cose straordinarie ma di pane quotidiano, di tempo dedicato, di passi piccoli e ordinari, di costanza e pazienza, di ritrovare il ritmo della vita tra ascolto e azione, tra solitudine e compagnia. Crescere insieme nel mondo digitale Giovedì 24 settembre · ore 20.30Santuario di Madonna di Strada (Fanna) UN’OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME RISPETTO ALLE NUOVE SFIDE EDUCATIVE DEL MONDO DIGITALE Una tavola rotonda con l’equipe che ha lavorato finora al progetto per presentare e restituire alla comunità civile il percorso svolto, per dialogare e confrontarci sugli spunti di riflessione e le preoccupazioni educative raccolte, per conoscere i prossimi passi del progetto. A CHI E’ RIVOLTO?Genitori, educatrici nidi e insegnanti scuole materne ed elementari, educatori, medici, amministratori e quanti fossero interessati all’educazione digitale dei bambini. E per chi vuole approfondire . . . … un po’ di storia per ricordare il percorso svolto e le motivazioni del progetto avviato. Il progetto sostiene una collaborazione sul territorio con i pediatri allo scopo di sensibilizzare i genitori al corretto uso dei media per i bambini. Il percorso è partito da un confronto su quanto veniva osservato rispetto all’utilizzo delle tecnologie da parte dei bambini e delle abitudini dei genitori e sulla condivisa necessità di intervenire a favore dei bambini visto l’anticipo con il quale vengono a contatto con gli schermi (già dai primi anni di vita) e viste alcune abitudini dei genitori, rilevate anche da esperienze dirette di osservazione in studio da parte dei pediatri. Il gruppo ha lavorato all’elaborazione di uno schema, ad uso dei pediatri, diviso per fasce di età (0/6 mesi, 6/12 mesi, 12/24 mesi, 3/6 anni, 6/10 anni e 11/14 anni) nel quale sono state sono state prima selezionate e poi inserite le indicazioni più importanti da dare ai genitori delle diverse fasce di età rispetto all’utilizzo degli schermi (smartphone, tablet, tv, videogiochi). Lo schema è stato lungamente discusso e modificato, e infine trasformato in una “guida” ad uso dei pediatri con una breve introduzione. Dallo stesso schema sono state ricavate alcune indicazioni per i genitori, e un relativo manifesto, alcuni allegati e un questionario di rilevazione delle abitudini familiari. La ricerca inizialmente prevista durante la primavera 2020 è stata sospesa a causa dell’epidemia Covid-19, e riprenderà prossimamente. Nel frattempo il lavoro di confronto sui testi e sui materiali per i genitori è proseguito anche con il coinvolgimento del prof. Alberto Pellai che ha espresso un vivo interesse e pieno sostegno al progetto. Crescere insieme nel mondo digitale Una tavola rotonda con l’equipe che ha lavorato finora al progetto per presentare e restituire alla comunità civile il percorso svolto, per dialogare e confrontarci sugli spunti di riflessione e le preoccupazioni educative raccolte, per conoscere i prossimi passi del progetto. Inizi e ripartenze nella Scrittura 1° incontro · Il tutto nell'inizio Rosanna Virgili – Biblista